Mangiar sano
Il Centro Italiano di MindfulEating è attento sia al valore nutrizionale del cibo, che alla godibilità dello stesso. Sapore e salute, in questo senso, vanno ad incontrarsi e a sposarsi nell’ottica della MindfulEating. Su questa linea, la mindfulness viene utilizzata intenzionalmente per sviluppare consapevolezza circa gli stimoli interni ed esterni durante l’esperienza alimentare. Questo vuol dire essere consapevoli dei feedback provenienti dal corpo rispetto al suo stato di salute, compresi la soddisfazione del gusto e dei fabbisogni energetici e nutritivi della persona.
La compresenza di gusto e nutrizione è importante per mantenere uno stile alimentare adeguato a lungo termine. Per questo, il Centro Italiano di MindfulEating predilige, quando possibile, i cibi che sono al contempo buoni e nutrienti per l’organismo, mantenendosi flessibile circa la scelta dei cibi, abbandonando ogni rigidità di pensiero e di comportamento.
Il centro di MindfulEating, infatti, riconosce che le scelte alimentari vengono influenzate da diversi fattori, come condizioni economiche, religione, contesto ambientale, preferenze individuali e tanto altro. Sviluppare un rapporto sano con il cibo che considera le peculiarità di ogni individuo è di grande aiuto per il benessere generale della persona.
Pratiche formali di meditazione di consapevolezza
Il Centro Italiano di MindfulEating approva le pratiche formali di meditazione di consapevolezza, per coltivare e praticare la Mindful Eating e la consapevolezza nella vita di tutti i giorni. Il Centro Italiano di MindfulEating supporta la consapevolezza degli stati fisiologici di fame, ma anche della cosiddetta “fame emotiva”, così come dei segnali di sazietà, in modo da poter prendere decisioni su quando cominciare e smettere di mangiare.
La meditazione di consapevolezza coltiva l’attenzione e la consapevolezza rispetto ai pensieri, le emozioni, le percezioni corporee e tutti i sensi, sospendendo il giudizio. Incoraggia la curiosità, coltiva la compassione, preparando, in tal modo, le adeguate condizioni per un’alimentazione consapevole.
Il Centro Italiano di MindfulEating definisce “pratiche formali di meditazione consapevole” il riservarsi del tempo in silenzio, durante il quale, momento dopo momento, alimentare un atteggiamento di presenza ed apertura mentale ai pensieri, le emozioni e le sensazioni corporee nel qui ed ora.
Alimentazione sostenibile
L’alimentazione consapevole incontra inevitabilmente il valore della sostenibilità degli stili alimentari, ponendo attenzione alla protezione degli animali, degli agricoltori, dei lavoratori, dei consumatori e della comunità tutta.
La MindfulEating incoraggia le persone ad essere consapevoli del nostro complesso sistema alimentare ed invita ad un consumo etico e sostenibile dei cibi. Chi mangia mindfully, diviene consapevole dell’interconnessione fra la terra, gli esseri viventi, le pratiche culturali e l’impatto delle scelte alimentari su tutti questi sistemi.
MindfulEating e benessere
La MindfulEating supporta la salute ed il benessere. La pratica di MindfulEating onora ed incoraggia la consapevolezza della propria saggezza interiore, che guida le scelte alimentari e supporta un’alimentazione adeguata e volta al benessere della persona. La MindfulEating coltiva la connessione fra i segnali fisici, fisiologici ed ambientali che possono influire sulle scelte alimentari.
Il Centro Italiano di MindfulEating si discosta da ogni pratica o programma alimentare che spinge l’individuo ad ignorare i propri segnali di fame e sazietà. La MindfulEating, al contrario, promuove la presenza mentale nel qui ed ora, in vista dell’accettazione, della sospensione del giudizio e della genuina curiosità circa l’esperienza alimentare che si sta vivendo. La MindfulEating non mira ad un risultato numerico, ad un obiettivo peso, né promuove una forma corporea o una taglia specifica. Rifacendosi continuamente alle ricerche scientifiche, il Centro Italiano di Mindful Eating esprime cautela nell’impegnarsi in programmi di Mindful Eating al fine di perdere peso. Un obiettivo peso e le stigmatizzazioni correlate possono esacerbare i problemi psicologici, come i sentimenti angosciosi e di colpa, che mantengono le persone imbrigliate in un circolo vizioso disfunzionale.